Licenziamenti collettivi in Polonia. 25,5 mila le persone perderanno il lavoro

A gennaio, 48 aziende hanno dichiarato 12.700 tagli di posti di lavoro. dipendenti – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
A fine gennaio ne erano stati segnalati 25,5 mila. licenziamenti collettivi programmati di dipendenti (tra cui 10.000 persone del settore pubblico) dichiarati da 173 aziende. (Attività PAP)
mappa/ osh/
Il tasso di disoccupazione calcolato secondo l'Indagine sulle forze di lavoro (LFS) nel quarto trimestre del 2024 era in Polonia del 2,8%. rispetto al 2,9 per cento nello stesso periodo del 2023 – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
Il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 58,5% nel quarto trimestre del 2024. rispetto al 58,6 per cento nel trimestre precedente, mentre il tasso di occupazione era del 56,8 per cento, rispetto al 56,9 per cento. precedentemente.
Nel quarto trimestre del 2024, il numero di persone economicamente attive di età compresa tra 15 e 89 anni ammontava a 17.742 mila, di cui: 17.247 mila. erano impiegati, mentre 495 mila - i disoccupati.
La popolazione economicamente attiva è diminuita rispetto al terzo trimestre del 2024 (di 56 mila persone, ovvero dello 0,3%) e rispetto al quarto trimestre del 2023 (di 128 mila, ovvero dello 0,7%).
Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, 16.127 mila persone (ovvero il 93,5%) lavoravano a tempo pieno, mentre 1.120 mila (vale a dire il 6,5%) lavorava part-time.
Il numero medio di ore lavorate durante la settimana di indagine nel luogo di lavoro principale è stato di 37,9 ore.
Nel numero totale di occupati, la quota di dipendenti che lavorano in aziende/istituzioni pubbliche o per un datore di lavoro privato era dell'81,3%. (14.028 mila persone), lavoratori autonomi – 18,2 per cento, e familiari non retribuiti che aiutano – 0,5 per cento.
La stragrande maggioranza dei dipendenti impiegati presso aziende/istituzioni pubbliche o da datori di lavoro privati ha svolto la propria attività sulla base di un contratto a tempo indeterminato (84,8%, ovvero 11.893 mila persone).
Tenendo conto della tipologia di attività svolta dal posto di lavoro, nel quarto trimestre del 2024 i maggiori cali del numero di occupati rispetto al trimestre precedente sono stati registrati nella sezione Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 54 mila persone) e nella sezione Attività professionali, scientifiche e tecniche (di 49 mila).
Gli incrementi più significativi si sono registrati nel numero di addetti al settore Sanità e assistenza sociale (55 mila unità) e nel settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, compresi i motocicli (per 46 mila).
Rispetto al quarto trimestre del 2023, le maggiori diminuzioni del numero di occupati si sono verificate nel settore Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 165 mila persone) e nel settore Attività di alloggio e ristorazione (di 62 mila), mentre gli incrementi maggiori si sono verificati tra gli occupati nel settore Trasporti e magazzinaggio (di 93 mila) e nel settore Istruzione (di 72 mila).
Il numero di persone che lavoravano da casa, solitamente o occasionalmente, era di 2.590 mila. persone, che costituivano il 15,0 per cento tutto funzionante. 1.733 mila, ovvero il 10,0%, hanno svolto la propria attività professionale abitualmente o talvolta in modalità smart working (in questo caso non si tiene conto del luogo di lavoro). tutto funzionante. (Attività PAP)
mappa/ asso/
A gennaio, 48 aziende hanno dichiarato 12.700 tagli di posti di lavoro. dipendenti – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
A fine gennaio ne erano stati segnalati 25,5 mila. licenziamenti collettivi programmati di dipendenti (tra cui 10.000 persone del settore pubblico) dichiarati da 173 aziende. (Attività PAP)
mappa/ osh/
Il tasso di disoccupazione calcolato secondo l'Indagine sulle forze di lavoro (LFS) nel quarto trimestre del 2024 era in Polonia del 2,8%. rispetto al 2,9 per cento nello stesso periodo del 2023 – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
Il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 58,5% nel quarto trimestre del 2024. rispetto al 58,6 per cento nel trimestre precedente, mentre il tasso di occupazione era del 56,8 per cento, rispetto al 56,9 per cento. precedentemente.
Nel quarto trimestre del 2024, il numero di persone economicamente attive di età compresa tra 15 e 89 anni ammontava a 17.742 mila, di cui: 17.247 mila. erano impiegati, mentre 495 mila - i disoccupati.
La popolazione economicamente attiva è diminuita rispetto al terzo trimestre del 2024 (di 56 mila persone, ovvero dello 0,3%) e rispetto al quarto trimestre del 2023 (di 128 mila, ovvero dello 0,7%).
Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, 16.127 mila persone (ovvero il 93,5%) lavoravano a tempo pieno, mentre 1.120 mila (vale a dire il 6,5%) lavorava part-time.
Il numero medio di ore lavorate durante la settimana di indagine nel luogo di lavoro principale è stato di 37,9 ore.
Nel numero totale di occupati, la quota di dipendenti che lavorano in aziende/istituzioni pubbliche o per un datore di lavoro privato era dell'81,3%. (14.028 mila persone), lavoratori autonomi – 18,2 per cento, e familiari non retribuiti che aiutano – 0,5 per cento.
La stragrande maggioranza dei dipendenti impiegati presso aziende/istituzioni pubbliche o da datori di lavoro privati ha svolto la propria attività sulla base di un contratto a tempo indeterminato (84,8%, ovvero 11.893 mila persone).
Tenendo conto della tipologia di attività svolta dal posto di lavoro, nel quarto trimestre del 2024 i maggiori cali del numero di occupati rispetto al trimestre precedente sono stati registrati nella sezione Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 54 mila persone) e nella sezione Attività professionali, scientifiche e tecniche (di 49 mila).
Gli incrementi più significativi si sono registrati nel numero di addetti al settore Sanità e assistenza sociale (55 mila unità) e nel settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, compresi i motocicli (per 46 mila).
Rispetto al quarto trimestre del 2023, le maggiori diminuzioni del numero di occupati si sono verificate nel settore Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 165 mila persone) e nel settore Attività di alloggio e ristorazione (di 62 mila), mentre gli incrementi maggiori si sono verificati tra gli occupati nel settore Trasporti e magazzinaggio (di 93 mila) e nel settore Istruzione (di 72 mila).
Il numero di persone che lavoravano da casa, solitamente o occasionalmente, era di 2.590 mila. persone, che costituivano il 15,0 per cento tutto funzionante. 1.733 mila, ovvero il 10,0%, hanno svolto la propria attività professionale abitualmente o talvolta in modalità smart working (in questo caso non si tiene conto del luogo di lavoro). tutto funzionante. (Attività PAP)
mappa/ asso/
A gennaio, 48 aziende hanno dichiarato 12.700 tagli di posti di lavoro. dipendenti – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
A fine gennaio ne erano stati segnalati 25,5 mila. licenziamenti collettivi programmati di dipendenti (tra cui 10.000 persone del settore pubblico) dichiarati da 173 aziende. (Attività PAP)
mappa/ osh/
Il tasso di disoccupazione calcolato secondo l'Indagine sulle forze di lavoro (LFS) nel quarto trimestre del 2024 era in Polonia del 2,8%. rispetto al 2,9 per cento nello stesso periodo del 2023 – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
Il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 58,5% nel quarto trimestre del 2024. rispetto al 58,6 per cento nel trimestre precedente, mentre il tasso di occupazione era del 56,8 per cento, rispetto al 56,9 per cento. precedentemente.
Nel quarto trimestre del 2024, il numero di persone economicamente attive di età compresa tra 15 e 89 anni ammontava a 17.742 mila, di cui: 17.247 mila. erano impiegati, mentre 495 mila - i disoccupati.
La popolazione economicamente attiva è diminuita rispetto al terzo trimestre del 2024 (di 56 mila persone, ovvero dello 0,3%) e rispetto al quarto trimestre del 2023 (di 128 mila, ovvero dello 0,7%).
Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, 16.127 mila persone (ovvero il 93,5%) lavoravano a tempo pieno, mentre 1.120 mila (vale a dire il 6,5%) lavorava part-time.
Il numero medio di ore lavorate durante la settimana di indagine nel luogo di lavoro principale è stato di 37,9 ore.
Nel numero totale di occupati, la quota di dipendenti che lavorano in aziende/istituzioni pubbliche o per un datore di lavoro privato era dell'81,3%. (14.028 mila persone), lavoratori autonomi – 18,2 per cento, e familiari non retribuiti che aiutano – 0,5 per cento.
La stragrande maggioranza dei dipendenti impiegati presso aziende/istituzioni pubbliche o da datori di lavoro privati ha svolto la propria attività sulla base di un contratto a tempo indeterminato (84,8%, ovvero 11.893 mila persone).
Tenendo conto della tipologia di attività svolta dal posto di lavoro, nel quarto trimestre del 2024 i maggiori cali del numero di occupati rispetto al trimestre precedente sono stati registrati nella sezione Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 54 mila persone) e nella sezione Attività professionali, scientifiche e tecniche (di 49 mila).
Gli incrementi più significativi si sono registrati nel numero di addetti al settore Sanità e assistenza sociale (55 mila unità) e nel settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, compresi i motocicli (per 46 mila).
Rispetto al quarto trimestre del 2023, le maggiori diminuzioni del numero di occupati si sono verificate nel settore Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 165 mila persone) e nel settore Attività di alloggio e ristorazione (di 62 mila), mentre gli incrementi maggiori si sono verificati tra gli occupati nel settore Trasporti e magazzinaggio (di 93 mila) e nel settore Istruzione (di 72 mila).
Il numero di persone che lavoravano da casa, solitamente o occasionalmente, era di 2.590 mila. persone, che costituivano il 15,0 per cento tutto funzionante. 1.733 mila, ovvero il 10,0%, hanno svolto la propria attività professionale abitualmente o talvolta in modalità smart working (in questo caso non si tiene conto del luogo di lavoro). tutto funzionante. (Attività PAP)
mappa/ asso/
A gennaio, 48 aziende hanno dichiarato 12.700 tagli di posti di lavoro. dipendenti – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
A fine gennaio ne erano stati segnalati 25,5 mila. licenziamenti collettivi programmati di dipendenti (tra cui 10.000 persone del settore pubblico) dichiarati da 173 aziende. (Attività PAP)
mappa/ osh/
Il tasso di disoccupazione calcolato secondo l'Indagine sulle forze di lavoro (LFS) nel quarto trimestre del 2024 era in Polonia del 2,8%. rispetto al 2,9 per cento nello stesso periodo del 2023 – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
Il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 58,5% nel quarto trimestre del 2024. rispetto al 58,6 per cento nel trimestre precedente, mentre il tasso di occupazione era del 56,8 per cento, rispetto al 56,9 per cento. precedentemente.
Nel quarto trimestre del 2024, il numero di persone economicamente attive di età compresa tra 15 e 89 anni ammontava a 17.742 mila, di cui: 17.247 mila. erano impiegati, mentre 495 mila - i disoccupati.
La popolazione economicamente attiva è diminuita rispetto al terzo trimestre del 2024 (di 56 mila persone, ovvero dello 0,3%) e rispetto al quarto trimestre del 2023 (di 128 mila, ovvero dello 0,7%).
Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, 16.127 mila persone (ovvero il 93,5%) lavoravano a tempo pieno, mentre 1.120 mila (vale a dire il 6,5%) lavorava part-time.
Il numero medio di ore lavorate durante la settimana di indagine nel luogo di lavoro principale è stato di 37,9 ore.
Nel numero totale di occupati, la quota di dipendenti che lavorano in aziende/istituzioni pubbliche o per un datore di lavoro privato era dell'81,3%. (14.028 mila persone), lavoratori autonomi – 18,2 per cento, e familiari non retribuiti che aiutano – 0,5 per cento.
La stragrande maggioranza dei dipendenti impiegati presso aziende/istituzioni pubbliche o da datori di lavoro privati ha svolto la propria attività sulla base di un contratto a tempo indeterminato (84,8%, ovvero 11.893 mila persone).
Tenendo conto della tipologia di attività svolta dal posto di lavoro, nel quarto trimestre del 2024 i maggiori cali del numero di occupati rispetto al trimestre precedente sono stati registrati nella sezione Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 54 mila persone) e nella sezione Attività professionali, scientifiche e tecniche (di 49 mila).
Gli incrementi più significativi si sono registrati nel numero di addetti al settore Sanità e assistenza sociale (55 mila unità) e nel settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, compresi i motocicli (per 46 mila).
Rispetto al quarto trimestre del 2023, le maggiori diminuzioni del numero di occupati si sono verificate nel settore Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 165 mila persone) e nel settore Attività di alloggio e ristorazione (di 62 mila), mentre gli incrementi maggiori si sono verificati tra gli occupati nel settore Trasporti e magazzinaggio (di 93 mila) e nel settore Istruzione (di 72 mila).
Il numero di persone che lavoravano da casa, solitamente o occasionalmente, era di 2.590 mila. persone, che costituivano il 15,0 per cento tutto funzionante. 1.733 mila, ovvero il 10,0%, hanno svolto la propria attività professionale abitualmente o talvolta in modalità smart working (in questo caso non si tiene conto del luogo di lavoro). tutto funzionante. (Attività PAP)
mappa/ asso/
A gennaio, 48 aziende hanno dichiarato 12.700 tagli di posti di lavoro. dipendenti – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
A fine gennaio ne erano stati segnalati 25,5 mila. licenziamenti collettivi programmati di dipendenti (tra cui 10.000 persone del settore pubblico) dichiarati da 173 aziende. (Attività PAP)
mappa/ osh/
Il tasso di disoccupazione calcolato secondo l'Indagine sulle forze di lavoro (LFS) nel quarto trimestre del 2024 era in Polonia del 2,8%. rispetto al 2,9 per cento nello stesso periodo del 2023 – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
Il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 58,5% nel quarto trimestre del 2024. rispetto al 58,6 per cento nel trimestre precedente, mentre il tasso di occupazione era del 56,8 per cento, rispetto al 56,9 per cento. precedentemente.
Nel quarto trimestre del 2024, il numero di persone economicamente attive di età compresa tra 15 e 89 anni ammontava a 17.742 mila, di cui: 17.247 mila. erano impiegati, mentre 495 mila - i disoccupati.
La popolazione economicamente attiva è diminuita rispetto al terzo trimestre del 2024 (di 56 mila persone, ovvero dello 0,3%) e rispetto al quarto trimestre del 2023 (di 128 mila, ovvero dello 0,7%).
Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, 16.127 mila persone (ovvero il 93,5%) lavoravano a tempo pieno, mentre 1.120 mila (vale a dire il 6,5%) lavorava part-time.
Il numero medio di ore lavorate durante la settimana di indagine nel luogo di lavoro principale è stato di 37,9 ore.
Nel numero totale di occupati, la quota di dipendenti che lavorano in aziende/istituzioni pubbliche o per un datore di lavoro privato era dell'81,3%. (14.028 mila persone), lavoratori autonomi – 18,2 per cento, e familiari non retribuiti che aiutano – 0,5 per cento.
La stragrande maggioranza dei dipendenti impiegati presso aziende/istituzioni pubbliche o da datori di lavoro privati ha svolto la propria attività sulla base di un contratto a tempo indeterminato (84,8%, ovvero 11.893 mila persone).
Tenendo conto della tipologia di attività svolta dal posto di lavoro, nel quarto trimestre del 2024 i maggiori cali del numero di occupati rispetto al trimestre precedente sono stati registrati nella sezione Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 54 mila persone) e nella sezione Attività professionali, scientifiche e tecniche (di 49 mila).
Gli incrementi più significativi si sono registrati nel numero di addetti al settore Sanità e assistenza sociale (55 mila unità) e nel settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, compresi i motocicli (per 46 mila).
Rispetto al quarto trimestre del 2023, le maggiori diminuzioni del numero di occupati si sono verificate nel settore Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 165 mila persone) e nel settore Attività di alloggio e ristorazione (di 62 mila), mentre gli incrementi maggiori si sono verificati tra gli occupati nel settore Trasporti e magazzinaggio (di 93 mila) e nel settore Istruzione (di 72 mila).
Il numero di persone che lavoravano da casa, solitamente o occasionalmente, era di 2.590 mila. persone, che costituivano il 15,0 per cento tutto funzionante. 1.733 mila, ovvero il 10,0%, hanno svolto la propria attività professionale abitualmente o talvolta in modalità smart working (in questo caso non si tiene conto del luogo di lavoro). tutto funzionante. (Attività PAP)
mappa/ asso/
A gennaio, 48 aziende hanno dichiarato 12.700 tagli di posti di lavoro. dipendenti – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
A fine gennaio ne erano stati segnalati 25,5 mila. licenziamenti collettivi programmati di dipendenti (tra cui 10.000 persone del settore pubblico) dichiarati da 173 aziende. (Attività PAP)
mappa/ osh/
Il tasso di disoccupazione calcolato secondo l'Indagine sulle forze di lavoro (LFS) nel quarto trimestre del 2024 era in Polonia del 2,8%. rispetto al 2,9 per cento nello stesso periodo del 2023 – ha riferito l’Ufficio centrale di statistica.
Il tasso di partecipazione alla forza lavoro era del 58,5% nel quarto trimestre del 2024. rispetto al 58,6 per cento nel trimestre precedente, mentre il tasso di occupazione era del 56,8 per cento, rispetto al 56,9 per cento. precedentemente.
Nel quarto trimestre del 2024, il numero di persone economicamente attive di età compresa tra 15 e 89 anni ammontava a 17.742 mila, di cui: 17.247 mila. erano impiegati, mentre 495 mila - i disoccupati.
La popolazione economicamente attiva è diminuita rispetto al terzo trimestre del 2024 (di 56 mila persone, ovvero dello 0,3%) e rispetto al quarto trimestre del 2023 (di 128 mila, ovvero dello 0,7%).
Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, 16.127 mila persone (ovvero il 93,5%) lavoravano a tempo pieno, mentre 1.120 mila (vale a dire il 6,5%) lavorava part-time.
Il numero medio di ore lavorate durante la settimana di indagine nel luogo di lavoro principale è stato di 37,9 ore.
Nel numero totale di occupati, la quota di dipendenti che lavorano in aziende/istituzioni pubbliche o per un datore di lavoro privato era dell'81,3%. (14.028 mila persone), lavoratori autonomi – 18,2 per cento, e familiari non retribuiti che aiutano – 0,5 per cento.
La stragrande maggioranza dei dipendenti impiegati presso aziende/istituzioni pubbliche o da datori di lavoro privati ha svolto la propria attività sulla base di un contratto a tempo indeterminato (84,8%, ovvero 11.893 mila persone).
Tenendo conto della tipologia di attività svolta dal posto di lavoro, nel quarto trimestre del 2024 i maggiori cali del numero di occupati rispetto al trimestre precedente sono stati registrati nella sezione Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 54 mila persone) e nella sezione Attività professionali, scientifiche e tecniche (di 49 mila).
Gli incrementi più significativi si sono registrati nel numero di addetti al settore Sanità e assistenza sociale (55 mila unità) e nel settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, compresi i motocicli (per 46 mila).
Rispetto al quarto trimestre del 2023, le maggiori diminuzioni del numero di occupati si sono verificate nel settore Agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca (di 165 mila persone) e nel settore Attività di alloggio e ristorazione (di 62 mila), mentre gli incrementi maggiori si sono verificati tra gli occupati nel settore Trasporti e magazzinaggio (di 93 mila) e nel settore Istruzione (di 72 mila).
Il numero di persone che lavoravano da casa, solitamente o occasionalmente, era di 2.590 mila. persone, che costituivano il 15,0 per cento tutto funzionante. 1.733 mila, ovvero il 10,0%, hanno svolto la propria attività professionale abitualmente o talvolta in modalità smart working (in questo caso non si tiene conto del luogo di lavoro). tutto funzionante. (Attività PAP)
mappa/ asso/
dziennik