Diverse attività presso la Biblioteca e il Giardino dell'Alameda segnano la «Primavera letteraria» a Faro

La Biblioteca Comunale António Ramos Rosa e il Giardino Alameda João de Deus, a Faro, ospiteranno la «Primavera Letteraria» dal 14 al 18 maggio.
Il 7° Festival Letterario e la 47ª Fiera del Libro di Faro promuoveranno numerose presentazioni di libri, conferenze, recital di poesia e spettacoli musicali, con la presenza di numerosi autori e artisti di fama, organizzati dal Ginásio Clube de Faro e con il supporto di Papelaria e Livraria Sagres.
L'inaugurazione ufficiale della «Primavera letteraria» avrà luogo il 14 maggio alle 16:30 nell'atrio della Biblioteca, con la visita alla mostra di pittura «Autori portoghesi», seguita dalla visita alla Fiera del libro e dalla presentazione del libro «Vida na Praia» – edito da ALFA, presso la Casa do Autor.
La giornata si conclude con il recital “Donna, posso e comando” di Maria Vilalobos e musicisti ospiti, al Jardim da Alameda – Palco Casa do Sabino, a partire dalle 18:30.
Giovedì 15 maggio, alle ore 17:00, è prevista la presentazione del libro «As Trapezistas» di Ana Zanatti e una conversazione con l'autrice, moderata da Ana Isabel Soares, presso la Casa do Autor.
Alle 18:00, sul palco della Casa do Sabino, Teolinda Gersão converserà con Adriana Freire Nogueira, per la presentazione del suo libro «L'autobiografia non scritta di Martha Freud».
L’auditorium della Biblioteca ospiterà poi, alle ore 19:00, il recital di poesia “Le porte che Ary aprì”, con Ana Zanatti, Miguel Martins, José Anjos e Rui David. Alle 21.30, nello stesso luogo, ci sarà spazio per «Môce dum Cabréste», con Dário Guerreiro, uno spettacolo per maggiori di 16 anni.
Venerdì 16 maggio, alle 17:30, Vera Marciano presenta il libro «Porta Azul – C’era una volta una casa», presso la Casa do Autor. Alle 18:30, nell'Auditorium della Biblioteca, Fernando Alvim parla con Pedro Duarte dei «10 libri che non leggerò mai prima di morire», e alle 19:00, alla Casa do Autor, Adriano Batista presenta il libro «Antes Que Chovam Laranjas» di Ivo Machado.
La giornata si conclude sul palco della Casa do Sabino con l'esibizione del Carlos Bica Quarteto alle 11:11, alle ore 20:00, nell'ambito dei Jazz Days.
Sabato 17 maggio, alle ore 11,00 inizierà l'ampio programma di attività rivolte alle famiglie, con momenti di spicco tra i vari momenti di narrazione che si svolgeranno durante la giornata, “O Elefante Gilberto” con Sónia Godinho, “Sim, Sr. Presidente” di Paula Fernandes, “O Senhor do Turbante e a Sra. Extravagante” di Fazedoras de Histórias e l'attività “Reciclar?”, a cura del Servizio educativo BMF.
Per il grande pubblico, le sessioni di presentazione del libro inizieranno alle 10:30 presso la Casa do Autor con «1924 Silves – Le voci della resistenza» di António Guerreiro, seguite alle 11:30 da «Condivisioni sulla genitorialità» con Marisol Anselmo e Patrícia Sancho.
Alle 14:30 verrà presentato il racconto illustrato “C’era una volta la festa della pigna” di Luís Barriga e alle 15:30 ci sarà “Le chiacchiere al cucchiaio della nonna Maria” di Maria de Jesus Bispo.
Alle ore 16:00, il palco della Casa do Sabino ospiterà una conversazione con Maria Francisca Gama e Filipa Fonseca Silva, moderata da Adriana Nogueira e alle ore 17:00, presso la Casa do Autor, Francisco Moita Flores presenterà «Adesso e nell'ora della nostra fortuna».
La Feel Good Band, alle 18:00, sul palco della Casa do Sabino, animerà il tardo pomeriggio e la giornata si concluderà con il PodCast «Assim ou Assado», con il rapper Sam The Kid e il professor Marco Neves, alle 19:00, nell'Auditorium della Biblioteca.
La rassegna “Primavera letteraria” si chiude domenica 18 maggio con un programma più ricco e ricco di intrattenimento. Alle ore 10:00, Terminal Studios organizza un laboratorio e una passeggiata creativa e sono previste diverse attività per le famiglie, tra cui spiccano, al mattino, la lettura scenica con illustrazioni dal vivo di Pedro Seromenho e «O homem da gaita» di João Violão.
Nel pomeriggio ci sarà il “Book Picnic” di Paula Cusati, l’ora delle storie e diverse attività divertenti e interattive con Susana Jorge.
Per il grande pubblico, alle ore 11:00, si terrà una presentazione a cura della casa editrice Art°. 37 di Joaquim Coelho e alle 14.30 Cláudia Sofia Sousa presenta il suo ultimo libro «La morte non è niente»; a seguire, alle 15,30, la presentazione dei libri “Spurious Collection” con Vítor Gil Cardeira, Pedro Jubilot, Luís N e Dário Agostinho.
Alle 17:00 «João de Deus invita…» si terrà una Passeggiata Letteraria, con Teatro e Poesia con Pedro Monteiro e il Collettivo Espúria. Pedro Chagas Freitas parlerà al pubblico e presenterà il suo libro “Hospital de Alfaces”, alle 18:00.
«Celebrating Life» sarà il concerto di Beto Kalulú e musicisti ospiti che chiuderà questa edizione del Festival «Primavera Letteraria».
Il pubblico scolastico potrà inoltre partecipare a diverse attività rivolte agli alunni della scuola materna e del primo ciclo, visitando la mostra “Spaventapasseri spirituali”, con opere realizzate da diverse scuole dell’infanzia del comune, mentre le famiglie troveranno diverse soluzioni di lettura e intrattenimento nel tardo pomeriggio dei giorni feriali.
Durante queste giornate si svolgeranno in modo permanente alcune attività, come la 47ª Fiera del Libro di Faro, dalle 10:00 alle 20:00, nel Jardim da Alameda, il «BooK Tinder», organizzato dall'Associazione Sê Mais Sê Melhor, e la «Mostra di Arti Visive del Gruppo Scolastico Tomás Cabreira» presso l'IPDJ.
Tutte le attività sono gratuite e l'ingresso è libero, ma gli spettacoli nell'auditorium della Biblioteca sono soggetti alla capienza massima e le porte dello spazio aprono circa 15 minuti prima dell'inizio delle sessioni.
Barlavento