Il Festival Mar Marionetas di Espinho inizia sabato con 19 compagnie provenienti da sei paesi

Sabato prenderà il via a Espinho la XVI edizione del festival Mar Marionetas che, fino al 1° giugno, presenterà su diversi palcoscenici una serie di spettacoli di 19 compagnie provenienti da Portogallo, Spagna, Brasile, Argentina, Cile e Giappone.
Con ingresso gratuito per la maggior parte delle proposte e biglietti al costo di 5 euro per le altre, l'evento organizzato dal citato comune del distretto di Aveiro e dell'area metropolitana di Porto celebrerà la sua 19ª edizione nel 2025 e si svolgerà in sale convenzionate, scuole, chiese, piazze e vie della città, sempre sotto la direzione artistica del collettivo locale Teatro e Marionetas de Mandrágora.
Secondo gli organizzatori, quest'anno l'evento sarà esteso a più palchi, estendendosi anche ad altre parrocchie oltre a Espinho, e rafforzerà anche la presenza di compagnie straniere "di eccellenza e riconosciuto merito", frutto non solo di "partnership con altri grandi festival di diversi paesi", ma anche del "sostegno dato all'evento dalla Direzione generale per le arti".
“Il programma prevede spettacoli, laboratori, animazioni e mostre, raggiungendo anche scuole e asili”, dichiara l’organizzazione di Mar Marionetas, precisando che “questa edizione è stata pensata con senso di missione, passione e professionalità, per offrire al pubblico un’esperienza ricca e memorabile”.
Tra le proposte in evidenza nella 19a edizione c'è “Próxima Estação”, in cui la compagnia Limite Zero utilizza attori e forme animate per esplorare l'universo di Fernando Pessoa, la sua biografia, i suoi eteronimi e le sue poesie.
Lo spettacolo “Os lobos de pedra”, a sua volta, è frutto della collaborazione tra la compagnia Trupe Fandanga, Circolando e il centro di residenza artistica Central Elétrica. La sinossi indica che il tema è "il viaggio di un ragazzo nei labirinti del suo cuore, dove vivono lupi oscuri e lupi chiari, e tutti vogliono essere i più grandi e i più forti nella tana".
Per quanto riguarda le creazioni straniere, quella che l'organizzazione del festival segnala come uno dei “momenti clou” dell'edizione 2025 è lo spettacolo giapponese “Samurai - Iwami Jyūtarō”, dello studio Minomushi, del burattinaio Kôichi Iimuro. La storia è incentrata sulla figura di Iwami Jyūtarō, il quale, noto per la sua forza e il suo coraggio, "intraprende una missione pericolosa" e si confronta con "una terrificante creatura soprannaturale".
Dalla compagnia Teatro de Muñecos Animados El Chonchón, che l'organizzazione Mar Marionetas dichiara proveniente da Argentina e Cile, arriva lo spettacolo "I comici del 900", che consiste in un omaggio agli attori comici del cinema muto.
“Personalizzati da burattini a guanto, Charlie Chaplin e Harold Lloyd sono alcuni dei personaggi che compaiono interpretando i loro ruoli nelle diverse pantomime che compongono lo spettacolo”, tra personaggi e ambientazioni nei toni del bianco e nero caratteristici dell’epoca.
Sabato prenderà il via a Espinho la XVI edizione del festival Mar Marionetas che, fino al 1° giugno, presenterà su diversi palcoscenici una serie di spettacoli di 19 compagnie provenienti da Portogallo, Spagna, Brasile, Argentina, Cile e Giappone.
Con ingresso gratuito per la maggior parte delle proposte e biglietti al costo di 5 euro per le altre, l'evento organizzato dal citato comune del distretto di Aveiro e dell'area metropolitana di Porto celebrerà la sua 19ª edizione nel 2025 e si svolgerà in sale convenzionate, scuole, chiese, piazze e vie della città, sempre sotto la direzione artistica del collettivo locale Teatro e Marionetas de Mandrágora.
Secondo gli organizzatori, quest'anno l'evento sarà esteso a più palchi, estendendosi anche ad altre parrocchie oltre a Espinho, e rafforzerà anche la presenza di compagnie straniere "di eccellenza e riconosciuto merito", frutto non solo di "partnership con altri grandi festival di diversi paesi", ma anche del "sostegno dato all'evento dalla Direzione generale per le arti".
“Il programma prevede spettacoli, laboratori, animazioni e mostre, raggiungendo anche scuole e asili”, dichiara l’organizzazione di Mar Marionetas, precisando che “questa edizione è stata pensata con senso di missione, passione e professionalità, per offrire al pubblico un’esperienza ricca e memorabile”.
Tra le proposte in evidenza nella 19a edizione c'è “Próxima Estação”, in cui la compagnia Limite Zero utilizza attori e forme animate per esplorare l'universo di Fernando Pessoa, la sua biografia, i suoi eteronimi e le sue poesie.
Lo spettacolo “Os lobos de pedra”, a sua volta, è frutto della collaborazione tra la compagnia Trupe Fandanga, Circolando e il centro di residenza artistica Central Elétrica. La sinossi indica che il tema è "il viaggio di un ragazzo nei labirinti del suo cuore, dove vivono lupi oscuri e lupi chiari, e tutti vogliono essere i più grandi e i più forti nella tana".
Per quanto riguarda le creazioni straniere, quella che l'organizzazione del festival segnala come uno dei “momenti clou” dell'edizione 2025 è lo spettacolo giapponese “Samurai - Iwami Jyūtarō”, dello studio Minomushi, del burattinaio Kôichi Iimuro. La storia è incentrata sulla figura di Iwami Jyūtarō, il quale, noto per la sua forza e il suo coraggio, "intraprende una missione pericolosa" e si confronta con "una terrificante creatura soprannaturale".
Dalla compagnia Teatro de Muñecos Animados El Chonchón, che l'organizzazione Mar Marionetas dichiara proveniente da Argentina e Cile, arriva lo spettacolo "I comici del 900", che consiste in un omaggio agli attori comici del cinema muto.
“Personalizzati da burattini a guanto, Charlie Chaplin e Harold Lloyd sono alcuni dei personaggi che compaiono interpretando i loro ruoli nelle diverse pantomime che compongono lo spettacolo”, tra personaggi e ambientazioni nei toni del bianco e nero caratteristici dell’epoca.
Sabato prenderà il via a Espinho la XVI edizione del festival Mar Marionetas che, fino al 1° giugno, presenterà su diversi palcoscenici una serie di spettacoli di 19 compagnie provenienti da Portogallo, Spagna, Brasile, Argentina, Cile e Giappone.
Con ingresso gratuito per la maggior parte delle proposte e biglietti al costo di 5 euro per le altre, l'evento organizzato dal citato comune del distretto di Aveiro e dell'area metropolitana di Porto celebrerà la sua 19ª edizione nel 2025 e si svolgerà in sale convenzionate, scuole, chiese, piazze e vie della città, sempre sotto la direzione artistica del collettivo locale Teatro e Marionetas de Mandrágora.
Secondo gli organizzatori, quest'anno l'evento sarà esteso a più palchi, estendendosi anche ad altre parrocchie oltre a Espinho, e rafforzerà anche la presenza di compagnie straniere "di eccellenza e riconosciuto merito", frutto non solo di "partnership con altri grandi festival di diversi paesi", ma anche del "sostegno dato all'evento dalla Direzione generale per le arti".
“Il programma prevede spettacoli, laboratori, animazioni e mostre, raggiungendo anche scuole e asili”, dichiara l’organizzazione di Mar Marionetas, precisando che “questa edizione è stata pensata con senso di missione, passione e professionalità, per offrire al pubblico un’esperienza ricca e memorabile”.
Tra le proposte in evidenza nella 19a edizione c'è “Próxima Estação”, in cui la compagnia Limite Zero utilizza attori e forme animate per esplorare l'universo di Fernando Pessoa, la sua biografia, i suoi eteronimi e le sue poesie.
Lo spettacolo “Os lobos de pedra”, a sua volta, è frutto della collaborazione tra la compagnia Trupe Fandanga, Circolando e il centro di residenza artistica Central Elétrica. La sinossi indica che il tema è "il viaggio di un ragazzo nei labirinti del suo cuore, dove vivono lupi oscuri e lupi chiari, e tutti vogliono essere i più grandi e i più forti nella tana".
Per quanto riguarda le creazioni straniere, quella che l'organizzazione del festival segnala come uno dei “momenti clou” dell'edizione 2025 è lo spettacolo giapponese “Samurai - Iwami Jyūtarō”, dello studio Minomushi, del burattinaio Kôichi Iimuro. La storia è incentrata sulla figura di Iwami Jyūtarō, il quale, noto per la sua forza e il suo coraggio, "intraprende una missione pericolosa" e si confronta con "una terrificante creatura soprannaturale".
Dalla compagnia Teatro de Muñecos Animados El Chonchón, che l'organizzazione Mar Marionetas dichiara proveniente da Argentina e Cile, arriva lo spettacolo "I comici del 900", che consiste in un omaggio agli attori comici del cinema muto.
“Personalizzati da burattini a guanto, Charlie Chaplin e Harold Lloyd sono alcuni dei personaggi che compaiono interpretando i loro ruoli nelle diverse pantomime che compongono lo spettacolo”, tra personaggi e ambientazioni nei toni del bianco e nero caratteristici dell’epoca.
Diario de Aveiro