Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Il Portogallo cerca oggi di raggiungere la finale dell'Eurovision (con puntate ridotte)

Il Portogallo cerca oggi di raggiungere la finale dell'Eurovision (con puntate ridotte)

© Lusa

portoghese

Nella semifinale di oggi, oltre al Portogallo, si sfideranno l'Islanda (con il brano 'RÓA', eseguito da VÆB), la Polonia ('GAJA'/Justyna Steczkowska), la Slovenia ('How much time do we have left'/Klemen), l'Estonia ('Espresso Macchiato'/Tommy Cash), l'Ucraina ('Bird of pray'/Ziferblat), la Svezia ('Barra Bada Bastu'/KAJ), la Norvegia ('Lighter'/Kyle Alessandro), il Belgio ('Strobe lights'/Red Sebastian), l'Azerbaijan ('Run with you'/Mamagama), San Marino ('Tutta l'Italia'/Gabry Ponte), l'Albania ('Zjerm'/Shkodra Elektronike), i Paesi Bassi ('C'est l'a vie'/Claude), la Croazia ('Poison cake'/Marko Bosnjak) e Cipro. ('Shh'/Theo Evan).

Solo dieci squadre accederanno alla finale, in programma sabato, e secondo la media di diverse case scommesse, calcolata dal sito eurovisionworld.com specializzato nella competizione, il Portogallo ha poche possibilità di riuscirci.

Lunedì pomeriggio il Portogallo si è classificato al 15° posto nelle scommesse sulla prima semifinale.

Lo svolgimento di due semifinali, per determinare le nazioni che si sfideranno in finale, ha avuto luogo per la prima volta nel 2008 e, da allora, il Portogallo non è riuscito a qualificarsi cinque volte: nel 2011, 2012, 2014, 2015 e 2019.

Oltre alle nazioni in gara, oggi saliranno sul palco anche i rappresentanti di Spagna ('Esa diva'/Melody), Italia ('Volevo essere un duro'/Lúcio Corsi) e Svizzera ('Voyage'/Zoë Më). A queste nazioni è garantito un posto in finale: le prime due perché fanno parte del gruppo "Big5" e l'ultima perché è la nazione ospitante, vincitrice dell'anno scorso.

Sul palco saliranno anche altri cantanti invitati dall'organizzazione, tra cui Iolanda, la cantante che ha rappresentato il Portogallo nel 2024 con il brano "Grito".

Nella seconda semifinale, giovedì, altre 16 nazioni si contenderanno altri dieci posti nella finale: Australia, Montenegro, Irlanda, Lettonia, Armenia, Austria, Grecia, Lituania, Malta, Georgia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Israele, Serbia e Finlandia.

Saranno inoltre presentate canzoni provenienti da altri tre Paesi che accederanno direttamente alla finale: Francia, Germania e Regno Unito, e Italia, gli altri tre membri dei "Big5".

La semifinale di oggi inizierà alle 21:00 ora locale (20:00 a Lisbona) e sarà trasmessa in diretta mondiale. In Portogallo è trasmesso su RTP.

Anche quest'anno l'edizione dell'Eurovision sarà probabilmente segnata, come la precedente, dal conflitto israelo-palestinese.

Quest'anno sono state avanzate nuove richieste all'Unione europea di radiodiffusione (EBU) affinché escluda la partecipazione di Israele.

Uno di questi appelli è stato lanciato da cantanti, compositori, musicisti, ballerini e membri di cori provenienti da diversi paesi, tra cui il Portogallo, in una lettera aperta pubblicata congiuntamente dall'organizzazione non governativa Artists For Palestine e dal movimento Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni (BDS). Tra gli abbonati ci sono Salvador Sobral, Paulo de Carvalho, Lena D'Água e António Calvário.

Dal canto suo, la televisione pubblica spagnola RTVE ha chiesto "l'apertura di un dibattito" sulla partecipazione del canale televisivo israeliano KAN all'Eurovision Song Contest, in una lettera indirizzata all'EBU.

In Finlandia erano già state lanciate delle petizioni per chiedere alla televisione pubblica finlandese Yle di fare pressione sull'EBU affinché escludesse Israele dall'edizione del 2025 a causa della guerra a Gaza.

Leggi anche: Eurovision Kick-Off: le foto iconiche del tappeto turchese

noticias ao minuto

noticias ao minuto

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow