Le esperienze del Medioevo invadono di nuovo «Salir no Tempo»

Il villaggio di Salir fa un viaggio nel passato in un'altra edizione di «Salir no Tempo», tra il 18 e il 20 luglio.
Con diverse edizioni alle spalle, questo evento si è guadagnato un posto di rilievo come una delle rievocazioni storiche più emblematiche del sud del paese, dove visitatori e residenti sono invitati ad approfondire le radici profonde di questa cittadina del comune di Loulé.
Nel Medioevo, Salir fu una roccaforte della Riconquista cristiana contro i Mori; in questo senso, l'evento ha un tocco di autenticità, con cavalieri e scudieri, artigiani e mercanti, trovatori, incantatori di serpenti e danzatori, nelle strette vie acciottolate della città.
Punto strategico durante il periodo della Reconquista, quando il passaggio dal dominio musulmano a quello cristiano diede luogo alle più svariate dimostrazioni di forza, Salir visse anche momenti intervallati da continui tentativi di normalizzazione della vita quotidiana, in cui le arti giocarono un ruolo importante nella società dell'epoca.
Questa è l'atmosfera che i visitatori troveranno qui oggigiorno.
In questa esperienza retrospettiva, musica, danza e cucina si uniscono alla sputafuoco, alla falconeria, ai tornei medievali e alla rappresentazione di vari personaggi, offrendo momenti di interazione con gli spettatori e creando un'atmosfera magica.
I visitatori avranno la possibilità di essere protagonisti della propria storia, indossando uno dei costumi che si possono noleggiare presso il negozio "Salir no Tempo".
Gli obiettivi di questa iniziativa sono promuovere la consapevolezza dell'importanza storica del territorio e contribuire allo sviluppo turistico e culturale del comune di Loulé, attraverso la promozione del suo patrimonio materiale e immateriale e la sua funzione educativa.
«Salir no Tempo» è un'organizzazione del Comune di Loulé , con la collaborazione del Consiglio Parrocchiale di Salir .
Le porte aprono alle 19:00 e i biglietti costano tre euro (per un giorno) e cinque euro (per tre giorni).
Barlavento