SP ospita una mostra fotografica sulle isole del Mediterraneo

L'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo (IICSP) presenta, dal 23 maggio al 31 luglio, la mostra "Arcipelago. Culture insulari", della fotografa italiana Corinna Del Bianco. La mostra, ad ingresso gratuito, riunisce 44 fotografie e un video che documentano il profondo rapporto tra le comunità insulari del Mediterraneo e i loro ambienti naturali.
Secondo una dichiarazione dell'IICSP, il progetto mette in luce la cultura resiliente di queste popolazioni, "che hanno saputo adattarsi a condizioni avverse come la scarsità d'acqua, i venti estremi e i terreni aridi, sviluppando una coesistenza armoniosa e produttiva con la natura".
"La mostra indaga le pratiche storiche di uso del territorio, agricoltura, pesca ed attività estrattive, nonché le sfide contemporanee legate al turismo e alla gestione delle risorse", si legge nella nota, che cita come esempio le immagini ritratte nell'isola di Pantelleria, in Sicilia, nel sud Italia, con "la sua agricoltura 'eroica' e la tradizionale potatura a coppa della vite", riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Per il direttore dell’IICSP, Lillo Teodoro Guarneri, “queste foto ci aiutano a riscoprire un altro modo di vivere, più autentico.
Essi testimoniano l'esistenza di un diverso equilibrio tra l'attività umana e l'ambiente circostante, concependoli come un unicum, piuttosto che come entità separate."
"Spero che la mostra susciti una riflessione su cosa sia da riconquistare, mantenere e valorizzare della cultura artigianale e del modus vivendi del nostro passato in Italia e in Brasile, quest'ultimo ricco di tradizioni culturali antiche e variegate, frutto delle sue radici europee, ma anche e soprattutto africane e amerindiane", afferma Guarneri.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Festival di Fotografia di San Paolo e si svolge nell'ambito del Festival Cidade da Cultura. Inoltre, "Arcipelago" fa parte anche della Convenzione UNESCO del 2005 per la protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, essendo un progetto di documentazione a lungo termine, avviato nel 2018, con una durata prevista di 50 anni. .
terra