Wall Street divisa mentre le aziende tecnologiche restano indietro. Il Nasdaq scende di oltre l'1%

I tre principali indici statunitensi hanno chiuso la prima sessione della settimana in modo contrastato, dopo contrattazioni volatili, poiché i giganti della tecnologia statunitense hanno perso terreno in vista del rapporto sugli utili del 2024 di Nvidia, pubblicato mercoledì.
IL L'S&P 500 ha ceduto 0,5 % per 5.983,25 punti , dopo aver faticato a rimanere sopra la barriera dei 6.000 punti. Già il il Nasdaq Composite guidato dalla tecnologia è sceso dell'1,20 % a 19.286,92 punti , mentre il Il Dow Jones Industrial ha guadagnato un leggero 0,08 % a 43.461,21 punti .
Il mercato attende di vedere, dai risultati del gigante dei semiconduttori, se l'investimento di milioni nell'intelligenza artificiale sta dando risultati, sia per le aziende stesse che per gli investitori.
Ad aumentare l'incertezza che circonda la spesa in tecnologia e intelligenza artificiale, gli investitori hanno reagito alla notizia che Microsoft ha annullato i contratti di locazione dei data center negli Stati Uniti, il che suggerisce un potenziale eccesso di offerta di infrastrutture in quest'area.
Gli investitori attendono anche i dati sull'indice delle spese per consumi personali (PCE) degli Stati Uniti, l'indicatore preferito dalla Federal Reserve per valutare l'inflazione, che saranno pubblicati venerdì. Gli economisti ritengono che l'indice sia destinato a raffreddarsi, raggiungendo il ritmo più lento da giugno.
"Se i dati sugli utili e sull'inflazione di Nvidia fossero più deboli del previsto, il titolo potrebbe avere una spinta", ha detto a Bloomberg Clark Bellin di Bellwether Wealth.
Verso la fine della sessione, il Presidente degli Stati Uniti ha riproposto la questione dei dazi doganali. Donald Trump ha confermato che i dazi del 25% su Messico e Canada verranno applicati come previsto in precedenza, ovvero il 4 marzo.
Tra i principali movimenti di mercato, Apple ha guidato i guadagni delle "megacaps" con un aumento dello 0,66%. Nvidia ha perso più del 3% e Microsoft più dell'1%.
Nel frattempo, il colosso cinese (quotato negli Stati Uniti) Alibaba è sceso del 2% dopo aver promesso di investire 53 miliardi di dollari nell'intelligenza artificiale. L'azienda è stata anche presa di mira dalle offensive di Trump contro la Cina: una serie di misure relative agli investimenti e al commercio contro il suo più grande concorrente.
Starbucks è riuscita ad aumentare di oltre l'1% dopo aver annunciato misure volte ad aumentare l'efficienza e rivitalizzare l'azienda. Una di queste consiste nel licenziamento di 1.100 posti di lavoro amministrativi.
Berkshire Hathaway ha registrato un aumento del 4% dopo aver riportato risultati solidi, trainati da un forte balzo nella sottoscrizione assicurativa.
jornaldenegocios