Il grande dibattito: l'azione di Hugo nell'STF riaccende una crisi tra le potenze?

I commentatori Caio Coppolla e José Eduardo Cardozo hanno discusso, questo martedì (06), in O Grande Debate (dal lunedì al venerdì, alle 23:00), se la richiesta del presidente della Camera, Hugo Motta, alla STF di mantenere la decisione di sospendere l'azione penale contro il deputato Alexandre Ramagem riaccenda la crisi tra i poteri, raffreddatasi negli ultimi mesi.
La scorsa settimana la Camera ha approvato la sospensione totale del procedimento penale nei confronti del deputato Ramagem. Ma la Prima Sezione della Corte Suprema ha invalidato parzialmente la decisione, limitandosi a confermare la sospensione degli atti relativi alla crisi commessi dopo il rilascio del diploma.
Per Cardozo, la STF ha preso la decisione giusta, poiché ha sempre utilizzato la data di laurea come riferimento in casi come quello di Ramagem.
La Costituzione è molto chiara. I crimini commessi prima del diploma non possono essere sospesi, poiché la persona non è stata riconosciuta come eletta.
Secondo Coppolla, la crisi istituzionale esiste solo a causa degli eccessi commessi dall'STF.
"Secondo la legge, la decisione sarebbe stata sottoposta all'esame della Camera. Quello che è successo è che il calcolo politico della Corte Suprema era sbagliato e non ha fatto affidamento su una maggioranza così ampia in Camera per arginare questi eccessi."
CNN Brasil