La NASA scopre che la Terra si sta oscurando: un segnale d'allarme

I dati dei satelliti della NASA hanno rivelato che negli ultimi due decenni la Terra ha riflesso sempre meno la luce solare.
Questa tendenza all'"oscuramento" è fondamentale per comprendere l'impatto del cambiamento climatico sul nostro pianeta, affermano gli esperti.
24 ANNI DI OSSERVAZIONE
La ricerca è stata condotta nell'ambito del progetto Clouds and the Earth's Radiant Energy System (CERES) della NASA. I satelliti CERES misurano la quantità di luce solare riflessa dalla Terra nello spazio e come tale quantità varia nel tempo.
Con questi dati, gli scienziati calcolano il "bilancio di radiazione" della Terra. Si tratta della differenza tra la luce solare assorbita dal pianeta e l'energia infrarossa che emette nello spazio.
Secondo i dati raccolti tra il 2001 e il 2024, la Terra riflette sempre meno luce. Questo oscuramento è particolarmente pronunciato nell'emisfero settentrionale rispetto a quello meridionale.
Scioglimento della neve e del ghiaccio
Secondo la rivista Science Focus della BBC, una delle cause più importanti di questo cambiamento è lo scioglimento della neve e del ghiaccio nelle regioni polari.
Neve e ghiaccio contribuiscono a mantenere fresco il pianeta riflettendo la luce solare. Ma con l'aumento delle temperature, queste superfici bianche si stanno sciogliendo e vengono sostituite da superfici terrestri e marine più scure.
Queste superfici scure assorbono più calore anziché riflettere la luce, creando un circolo vizioso che accelera ulteriormente il riscaldamento globale.
Cambiamento di aerosol
Il secondo fattore importante è la variazione della quantità di aerosol (particelle inquinanti nell'aria).
Negli ultimi anni, l'inquinamento da aerosol è diminuito nell'emisfero settentrionale grazie alle normative ambientali più severe. Sebbene ciò abbia portato a un'atmosfera più pulita, storicamente gli aerosol hanno mantenuto la Terra fresca riflettendo parte della luce solare.
Ironicamente, l'emisfero settentrionale ha iniziato ad assorbire più calore a causa del minor inquinamento.
Nell'emisfero australe la situazione è diversa: gli incendi boschivi e le eruzioni vulcaniche aumentano i livelli di aerosol, determinando una maggiore riflessione della luce solare.
CAMBIAMENTO NELLA STRUTTURA DEL CLOUD
La ricerca rivela che anche i cambiamenti nella formazione e nelle proprietà delle nubi giocano un ruolo nell'oscuramento della Terra.
In alcune regioni, la struttura delle nuvole sta cambiando, diventando meno riflettenti e assorbendo più energia solare, soprattutto nell'emisfero settentrionale.
Ciò provoca un'alterazione dell'equilibrio energetico della Terra: l'emisfero settentrionale si sta riscaldando, mentre quello meridionale sta cambiando più lentamente.
Gli autori dello studio affermano che queste differenze non si riflettono pienamente negli attuali modelli climatici e che questi ultimi devono essere rivisti.
Secondo gli esperti, comprendere questo cambiamento nella riflettività della Terra (albedo) è fondamentale per prevedere le tendenze climatiche future e valutare con maggiore precisione gli effetti del riscaldamento globale:
“Se questa tendenza continua, il nostro pianeta accumulerà più calore e il cambiamento climatico progredirà molto più rapidamente”.
ntv