Gli esseri umani possono davvero estinguere ogni forma di vita sulla Terra? È complicato

L'avete già sentito: siamo ben addentrati nella sesta estinzione di massa della vita sulla Terra . Solo che questa volta, a differenza delle altre cinque grandi, gli esseri umani sono in larga maggioranza gli assassini responsabili. Mentre continuiamo a incendiare il mondo, indipendentemente dai tentativi di una certa amministrazione di fingere che non stia accadendo , gli scienziati avvertono che ci troviamo in un territorio senza precedenti che potrebbe causare un sacco di morti, soprattutto per le persone povere del sud del mondo e l'attuale " olocausto biologico " che sta accadendo alla natura.
Ma siamo davvero i padroni del nostro dominio, questo piccolo pianeta blu? E potremmo davvero porre fine a ogni forma di vita sulla Terra? E se lanciassimo tutte le armi nucleari in una volta? Colpiremmo tutti gli insetti, compresi scarafaggi e batteri?
"Non c'è modo, nessuna possibilità, nessuna preghiera: non c'è la minima possibilità che potremmo spazzare via tutta la vita", ha detto il dott. David Jablonski, professore di scienze geofisiche presso l'Università di Chicago. "Voglio dire, ci sono microbi che vivono sotto i ghiacciai e a un chilometro di profondità nella crosta [della Terra]".
Quando provo disperazione e una specie di profonda tristezza senza fondo per la distruzione incontrollata di milioni e milioni di anni di biodiversità insostituibile in corso in questo momento, mi conforto un po' immaginando che dalle rovine fumanti di ciò che rimane una volta che avremo finalmente, scioccamente rimosso gli ultimi supporti biologici che ci tengono in vita, la vita complessa probabilmente riemergerà. Lo ha fatto dopo almeno altre cinque estinzioni di massa, tutte molto prima che gli umani arrivassero sulla scena. E lo farà dopo l'estinzione dell'Antropocene, che è causata dalle attività umane . La nostra spirale discendente include in particolare la diffusione di specie invasive; lo sfruttamento eccessivo delle specie; la modifica, la frammentazione e la distruzione dell'habitat; l'inquinamento; e, naturalmente, il cambiamento climatico. Sebbene Jablonski sia più ottimista sulle prospettive di sopravvivenza della vita unicellulare, c'è un po' di conforto anche per la vita multicellulare tra noi.
Jablonski studia i modelli di evoluzione, compresi i modi in cui la vita rimbalza dopo le estinzioni di massa. È stato osservato che in seguito a questi eventi di mega-morte, non solo non c'è nulla, ma in effetti negli anni (in realtà, centinaia di migliaia o milioni di anni, perché stiamo parlando di tempo geologico) successivi a un'estinzione di massa, c'è spesso un'esplosione di biodiversità, con specie sopravvissute che sviluppano nuovi rami sui loro alberi evolutivi.
"Le cose che sopravviveranno e probabilmente si diversificheranno saranno ovviamente i topi, l'ambrosia e gli scarafaggi... a meno che non venga intrapreso un lavoro davvero concertato per mitigare alcune delle forze più estreme."
Non è sempre una profusione assolutamente sbalorditiva di vita incontrollabilmente bizzarra, come è accaduto con quella che è opportunamente chiamata l' Esplosione Cambriana , un periodo di circa 540 milioni di anni fa in cui l'evoluzione è diventata estremamente creativa. La natura ha iniziato a sviluppare piani corporei completamente nuovi, con innovazioni come gusci duri e spine dorsali che sono persino sopravvissute fino a oggi, e gli antenati di quasi tutti i principali gruppi (phyla) di animali. Naturalmente, anche molti rami dell'albero evolutivo si sono esauriti, motivo per cui creature come Hallucigenia , un verme con punte sul dorso e tentacoli e zampe sulla parte anteriore, non sono più tra noi.
Non sappiamo davvero perché il Cambriano fosse così eccezionalmente diversificato. Gli antenati dei gruppi che si diversificarono così tanto durante il Cambriano esistevano già prima. Ma fu solo con l'estinzione del Precambriano, 544 milioni di anni fa, che superarono i loro limiti precedenti, generando nuove specie che trovarono nuovi modi di vivere.
A volte, come con i mammiferi dopo l'estinzione dei dinosauri non aviari, la diversità che si verifica dopo l'estinzione non è tanto una questione di numero di specie, quanto di un gruppo che si diversifica funzionalmente (ampliando la gamma di ciò che le nuove specie del gruppo possono fare) o morfologicamente (ampliando le loro possibilità di dimensioni o forma fisica) in nuove nicchie ecologiche. Questo può portare a molte cose che crescono sorprendentemente grandi, per esempio. È quasi come se il processo di estinzione di massa stesse spianando la strada a questa fioritura selvaggia di nuova vita che hai piantato. Quasi.
Vuoi ricevere altre storie su salute e scienza nella tua casella di posta? Iscriviti alla newsletter settimanale Lab Notes di Salon.
Questo perché, ha spiegato Jablonski, i modelli di diversità nella vita che vediamo dopo l'estinzione non sono correlati ai modelli di diversità che esistevano prima di quell'estinzione. Dopo l'estinzione del Cretaceo-Paleogene che ha ucciso la maggior parte dei dinosauri, ad esempio, i principali carnivori per un po' non sono stati i mammiferi che alla fine li hanno sostituiti, ma uccelli giganti e incapaci di volare noti come "uccelli del terrore". Conosciuti anche come Phorusrhacids , queste creature da incubo crescevano fino a tre metri di altezza e pesavano 200 libbre, e potevano darti la caccia inseguendoti attraverso le pianure del Sud America o dell'Antartide con i loro grandi becchi adunchi a una velocità di 30 miglia orarie.
Gli uccelli del terrore, che hanno surclassato i mammiferi nell'occupare questa particolare nicchia ecologica, potrebbero persino aver spinto i predatori mammiferi a trasferirsi nelle foreste. Il punto qui è che se uccidiamo tutti gli animali nella speranza di innescare una gloriosa diversificazione mentre la vita riprende tra qualche milione di anni, non c'è garanzia di cosa otterremo.
"Non c'è modo che il nostro mondo abbia lo stesso aspetto del Mesozoico, anche senza il fatto che non abbiamo più T-Rex e Triceratops. È anche che negli oceani, la discendenza, i modi di vita che erano più diversificati non hanno più il maggior numero di specie al loro interno", ha detto Jablonski a Salon.
"È così diverso dall'immagine che a volte si ha" del rimbalzo post-estinzione, dove era visto come un semplice recupero delle popolazioni, "essenzialmente solo ricreando il mondo scomparso", ha continuato Jablonski. Al contrario, le modalità di vita (i diversi modi in cui gli organismi si adattano al loro ambiente) che esistono sembrano rimbalzare abbastanza bene, ma possono essere occupate da tipi di organismi completamente diversi (un uccello del terrore, ad esempio, quando speravi in un ghepardo). E questo è importante se stessimo pensando che, dato che la vita è così robusta e resiliente, potremmo anche rischiare tutto, distruggere tutto ciò che possiamo e goderci tutta la nuova vita tra qualche milione di anni.
"Abbiamo già visto estinguersi gli scarafaggi."
"La conclusione è che la selettività dell'estinzione e dei modi di vita non ha nulla a che fare con la comodità o il benessere degli esseri umani. Le cose che sopravvivono e probabilmente si diversificano saranno ovviamente i topi, l'ambrosia e gli scarafaggi, e quindi questa sarà probabilmente la forma del mondo in futuro, a meno che non venga fatto un lavoro davvero concertato per migliorare alcune delle forze più estreme", ha detto Jablonski, notando che non è nemmeno una questione di avere il giusto numero di specie, ma i giusti modi di vita. Se stessi giocando a fare Dio, ad esempio, vorresti nascondere nella tua arca quanti più impollinatori possibile e quante più specie vegetali che sono davvero brave a immagazzinare carbonio possibile.
"Non c'è alcuna ragione per cui i sopravvissuti o coloro che si riprendono lo facciano per noi, a meno che non lo progettiamo noi", ha detto Jablonski, riferendosi non alla bioingegneria ma all'urgente compito di progettare attentamente riserve naturali e corridoi migratori per proteggere le specie sfruttate a rischio dalle pressioni umane, conservando aree sufficientemente grandi in cui le specie a cui si dà priorità possano sopravvivere, tenendo conto della loro capacità di arrivarci e del clima previsto.
Quindi gli scarafaggi ci sopravviveranno?"Stavo parlando con qualcuno proprio la scorsa settimana che diceva, 'Oh sì, gli scarafaggi sono sopravvissuti a ogni evento di estinzione e saranno qui dopo che tutto il resto sarà morto'. E io, 'Beh, no, non proprio'", ha detto a Salon in un'intervista video il dott. Dominic Evangelista, biologo evoluzionista e ricercatore principale presso il Roach Brain Lab presso l'Università dell'Illinois Urbana-Champaign.
Evangelista ha scoperto che gli scarafaggi, di cui esistono circa 7.000 specie, di cui solo dieci sono parassiti cittadini, sono più giovani di quanto si pensasse in precedenza. In passato, fossili di insetti che erano probabilmente antenati sia delle mantidi religiose che degli scarafaggi (e delle termiti, che sono un sottogruppo di scarafaggi) chiamati scarafaggi potrebbero essere stati erroneamente identificati come scarafaggi. Ora si ritiene che il più antico vero fossile di scarafaggio abbia solo 125 milioni di anni, il che significa che è vissuto ben dopo l'estinzione del Permiano-Triassico, quando circa il 90% di tutte le specie sulla Terra furono spazzate via, e dopo l'estinzione del Triassico-Giurassico che aprì la strada ai dinosauri. Il periodo Cretaceo fu l'epoca degli scarafaggi, che quindi sopravvissero solo a una delle cinque estinzioni di massa avvenute prima di quella in cui viviamo adesso. Né sono particolarmente resistenti alle radiazioni rispetto alla maggior parte degli altri insetti. Dopotutto, non sono poi così duri.
Gli esseri umani sono quindi in grado di portare gli scarafaggi della Terra all'estinzione totale?
"Al cento per cento", ha detto Evangelista a Salon. "E abbiamo già visto gli scarafaggi estinguersi".
Il pericolo più grande per queste creature presumibilmente resistenti è la perdita di habitat ai tropici, dove la diversità delle specie è estrema e dove le migliaia di specie diverse di scarafaggi tendono a specializzarsi, così che specie diverse saranno endemiche in aree diverse, il che significa che si trovano in quella regione e da nessun'altra parte. Gli alti livelli di endemismo rendono estremamente facile estinguere una specie dall'esistenza: brucia una foresta lussureggiante e ricca di biodiversità e potresti aver spazzato via migliaia di specie così specializzate che non vivono da nessun'altra parte e potrebbero essere sconosciute alla scienza . Brucia abbastanza foresta e rischi di portare non una, ma tutte le 7.000 specie all'estinzione.
In un esempio lungimirante, una particolare grotta in Guinea, Africa occidentale, che un tempo ospitava la blatta delle caverne Simandoa ( Simandoa conserfariam ) è stata distrutta poco più di un decennio fa in un'operazione di estrazione di bauxite. Con essa è andata la blatta delle caverne, che ora è estinta in natura. Quell'insetto, che ora esiste come reliquia in cattività e può essere acquistato su Internet dagli hobbisti, è una bellissima creatura con zampe color ruggine e un corpo nero, il protorace delineato in bianco, che nasconde un sorprendente addome a strisce bianche e nere.
Intere specie potrebbero scomparire prima ancora che gli umani abbiano avuto la possibilità di battezzarle con un nome, per non parlare di comprenderne il comportamento, il ruolo nell'ecosistema o (per porre di nuovo al centro le nostre piccole vite umane) il loro potenziale, ad esempio, di combattere i batteri resistenti agli antibiotici o insegnare ai robot a camminare . Dato che gli scienziati continuano a trovare nuove specie di scarafaggi, anche in aree altamente campionate, ciò sembra più che probabile: il laboratorio di Evangelista è al lavoro per descrivere specie sconosciute alla scienza provenienti dalla Guyana, un'area di foreste incontaminate e ricche di biodiversità relativamente poco studiate, così come dalla vicina Guyana francese, già nota come un hotspot di diversità di scarafaggi in Sud America.
Quindi, dopotutto, possiamo uccidere gli scarafaggi. E in effetti, lo facciamo di continuo. Evangelista ha detto che è difficile provare che qualcosa si è estinto se non si sapeva nemmeno che esistesse.
"Personalmente, sono certo che non solo gli esseri umani hanno causato l'estinzione di alcune blatte, ma probabilmente ne abbiamo causate centinaia o forse migliaia, e non lo sappiamo nemmeno", ha detto Evangelista. Sbarazzarsi delle blatte è una cosa, ma gli esseri umani sono davvero così potenti da distruggere ogni forma di vita sulla terza roccia dal Sole?
Ebbene, se non possiamo distruggere tutte le creature di Dio, chi può farlo?Forse sarebbe utile riflettere su cosa, a parte l'intervento umano o divino, potrebbe uccidere ogni cosa sulla Terra.
I minuscoli organismi che Jablonski ha menzionato e che vivono all'interno della crosta terrestre o sotto i ghiacciai sono estremofili, minuscoli organismi che vivono e prosperano negli ambienti più estremi che possiamo immaginare (una definizione piuttosto incentrata sull'uomo, tenete presente). Ci sono estremofili che possono prosperare sotto la pressione straordinariamente elevata sul fondo della Fossa delle Marianne; in ambienti più alcalini di pH 11 e più acidi di pH 0,06 (entrambi estremi dello spettro); fino a 252º F nella crosta terrestre o in roventi sorgenti idrotermali; in ambienti estremamente secchi, estremamente salati o estremamente freddi; o sotto l'effetto di radiazioni ionizzanti.
L'ebollizione di tutti gli oceani del mondo sembra essere IL risultato iniziale di cui preoccuparsi sulla strada verso l'estinzione totale, almeno secondo uno studio dell'Università di Oxford intitolato " La resilienza della vita agli eventi astrofisici ". I ricercatori David Sloan, Rafael Alves Batista e Avi Loeb hanno preso in considerazione le varie cose che potrebbero causare una tale calamità in riferimento all'impatto che ci si potrebbe aspettare sul tardigrado , un micro-animale particolarmente resistente e bizzarramente carino, noto anche come orso d'acqua.
Micrografia SEM di un orso d'acqua, Tardigrado (Getty Images/Cultura RM Exclusive/Gregory S. Paulson) Tecnicamente, i tardigradi non sono estremofili, perché sebbene possano sopravvivere a condizioni che ucciderebbero qualsiasi altra cosa, ciò non significa che prosperino in esse. Ma sono piuttosto resistenti. Il modo più semplice per uccidere i tardigradi, sostengono i ricercatori, sarebbe sterilizzare l'intero pianeta, aggiungendo 5,6 × 1026 J di energia per far bollire gli oceani. Ci vorrebbe ancora più energia per rimuovere l'atmosfera terrestre e ci vorrebbe anche più radiazioni per uccidere un tardigrado nascosto abbastanza in profondità sotto il mare. Solo un grande impatto di un asteroide, un'esplosione di supernova o mortali lampi gamma (GRB) offrono grandi possibilità di far evaporare gli oceani. I ricercatori stimano la probabilità che i vari eventi siano abbastanza gravi da farlo a una probabilità inferiore a 10 −7 per miliardo di anni.
È improbabile che noi esseri umani insignificanti possiamo fare qualcosa che abbia l'impatto di questi eventi estremamente estremi, che, come hanno concluso Sloan, Batista e Loeb, difficilmente avrebbero potuto annientare l'orso acquatico in tempi brevi. Con tempi brevi intendono in qualsiasi momento prima che il sole ci inghiotta tutti , il che accadrà nei prossimi cinque miliardi di anni .
La morte della nostra stella è un evento, affermano gli autori, che nemmeno i tardigradi riusciranno a superare. Fortunatamente per loro, quando ciò accadrà, i tardigradi potrebbero essersi fatti un giro nello spazio e aver viaggiato ben oltre la stretta surriscaldata del sole. Noi, d'altro canto, saremo già andati via da tempo, raggrinziti da qualche cataclisma molto più piccolo, come i fragili piccoli primati che siamo.
Quindi, se è probabile che i tardigradi (per non parlare degli estremofili più resistenti) sopravvivano ai raggi gamma, agli impatti di asteroidi e alle esplosioni di supernovae, sembra altamente probabile che non saremo noi a infliggere il colpo fatale a ogni forma di vita sulla Terra.
D'altro canto, ci stiamo impegnando davvero tanto.
salon