Gli Stati Uniti si schierano con la Russia nelle risoluzioni ONU sull'Ucraina

Gli Stati Uniti si sono schierati due volte con la Russia nelle votazioni all'ONU per celebrare il terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, evidenziando il cambiamento di posizione dell'amministrazione Trump sulla guerra.
In primo luogo, i due Paesi si sono opposti a una risoluzione elaborata dall'Europa che condannava le azioni di Mosca e sosteneva l'integrità territoriale dell'Ucraina, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) a New York.
Hanno poi sostenuto una risoluzione redatta dagli Stati Uniti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che chiedeva la fine del conflitto ma non conteneva alcuna critica alla Russia.
La risoluzione del Consiglio di sicurezza è stata approvata, ma due importanti alleati degli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia, si sono astenuti dal voto dopo che i loro tentativi di modificarne il testo sono stati respinti.
Le risoluzioni contrastanti sono state archiviate mentre il presidente francese Emmanuel Macron faceva visita al presidente Donald Trump alla Casa Bianca, nel tentativo di risolvere le loro profonde divergenze sulla guerra.
Giovedì anche il primo ministro britannico Sir Keir Starmer farà visita al nuovo leader americano.
La Casa Bianca di Trump ha sconvolto l'alleanza transatlantica, ingraziandosi Mosca e mettendo in dubbio l'impegno a lungo termine degli Stati Uniti per la sicurezza europea.
Questa frattura è stata messa a nudo lunedì durante l'assemblea generale delle Nazioni Unite, composta da 193 membri, quando i diplomatici statunitensi hanno presentato la loro limitata risoluzione in cui esprimono cordoglio per la perdita di vite umane durante il "conflitto Russia-Ucraina" e chiedono una rapida conclusione dello stesso.
I diplomatici europei hanno presentato un testo più dettagliato, in cui si accusa la Russia per l'invasione su vasta scala e si sostiene la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina.
"Dobbiamo ribadire che l'aggressione deve essere condannata e screditata, non premiata", ha affermato il viceministro degli Esteri ucraino Mariana Betsa.
I membri dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno sostenuto la risoluzione europea con 93 voti ma, cosa straordinaria, gli Stati Uniti non si sono astenuti, ma hanno addirittura votato contro, insieme a Russia, Israele, Corea del Nord, Sudan, Bielorussia, Ungheria e altri 11 Stati, con 65 astensioni.
Anche l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione degli Stati Uniti, ma solo dopo che questa era stata modificata per includere una clausola a sostegno dell'Ucraina, cosa che ha portato all'astensione degli Stati Uniti.
Nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che conta ben 15 membri e che è molto più potente, la risoluzione statunitense non modificata è stata approvata con 10 voti, mentre Regno Unito, Francia, Danimarca, Grecia e Slovenia si sono astenuti.
L'inviata ad interim degli Stati Uniti presso l'ONU, Dorothy Camille Shea, ha descritto la risoluzione degli Stati Uniti come una "semplice dichiarazione storica... che guarda avanti, non indietro. Una risoluzione incentrata su una semplice idea: porre fine alla guerra".
Raramente gli Stati Uniti si sono trovati così in disaccordo con i loro presunti alleati europei.
Da quando la Russia ha invaso l'Ucraina tre anni fa, il Consiglio di sicurezza è bloccato dal potere della Russia, uno dei suoi cinque membri permanenti, di porre il veto su qualsiasi risoluzione.
Per questo motivo l'Assemblea generale delle Nazioni Unite è stata il principale forum di dibattito sulla guerra, ma le sue risoluzioni non sono giuridicamente vincolanti per gli stati membri, a differenza di quelle del Consiglio di sicurezza.
BBC