India e Pakistan sono ancora la rivalità più grande nel cricket?

Folle in delirio, volti dipinti di blu e verde, bandiere che sventolano come stendardi di battaglia.
Si apre The Greatest Rivalry: India v Pakistan, un nuovo documentario Netflix su una delle competizioni di cricket più leggendarie.
L'indiano Virender Sehwag dà il tono: "Questa è una gara più grande di una tra mazza e palla". Taglio a riprese drammatiche di alcune delle partite, il confine di Wagah , i rifugiati della divisione . Una nazione divisa in due, ma legata per sempre dal cricket.
Il pakistano Waqar Younis non esita: "Metto questa rivalità al primo posto. Non c'è partita come India contro Pakistan". L'indiano R Ashwin concorda: "Penso che sia più grande delle Ashes". Ramiz Raja dice che è "l'ornamento politico che rende questa rivalità di livello mondiale".
Nonostante guerre, scontri di confine e attacchi terroristici , la rivalità tra India e Pakistan nel cricket è sopravvissuta, spinta dalla storia e dall'orgoglio nazionale. Anche quando la politica ferma la serie bilaterale, i tornei dell'International Cricket Council (ICC) mantengono viva la fiamma, trasformando ogni partita in uno spettacolo ad alto rischio.
Ma la schiacciante sconfitta del Pakistan contro l'India domenica al Champions Trophy ha riacceso la domanda: questa rivalità è forse sopravvalutata, sostenuta da slogan come "guerra senza sparatorie", una frase coniata da George Orwell nel 1945 per criticare l'eccessivo nazionalismo nello sport?

È ancora lo scontro principale nel cricket, o solo uno dei più drammatici? Ha perso il suo vantaggio competitivo, basandosi più sulla storia che sull'intensità?
Considerate questo. Da una sconfitta a otto wicket nel 2018 a una demolizione a 228 run nel 2023, l'India ha dominato, vincendo sei delle ultime otto ODI. L'ultima vittoria del Pakistan? La finale del Champions Trophy del 2017, un ricordo sbiadito in una rivalità sempre più unilaterale .
Quale rivalità , ha chiesto Dawn, un importante quotidiano pakistano, in modo esplicito dopo l'ultimo fiasco. Una guerra di cricket che ora è solo uno sbadiglio , ha titolato la rivista India Today.
Secondo Zohaib Ahmed Majeed del Dawn, la sconfitta sarebbe più facile da accettare se il Pakistan almeno opponesse resistenza.
Majeed ritiene che la turbolenta situazione politica tra i due vicini sia l'unica cosa che ha mantenuto viva la rivalità.
"In un certo senso dobbiamo ringraziare i politici di queste due nazioni per aver mantenuto viva questa rivalità, perché i giocatori di cricket, soprattutto quelli della nostra squadra, sono certamente incapaci di organizzare uno spettacolo degno del loro nome", ha scritto.
"Tagliate via la guerra di parole e le guerre vere e proprie e quello che vi ritroverete con è un'unità di cricket professionistica contro una squadra messa insieme a casaccio all'ultimo minuto. Non c'è rivalità per quanto riguarda i puri meriti del cricket."

India Today non è stato meno caustico. "Con la sua storia di sconfitte unilaterali contro l'India negli ultimi anni, il cricket pakistano sta rapidamente scivolando nel territorio della pietà. E a meno che non inverta la tendenza, il sogno del Pakistan di competere con l'India potrebbe presto trasformarsi in un bersaglio di scherno per i tifosi di cricket", ha scritto Sandipan Sharma.
Per essere veri, i guai del Pakistan nel cricket continuano ad aumentare. Hanno mancato le quattro finali nelle ultime tre ODI World Cup, sono crollati nella fase a gironi della T20 World Cup e ora, come padroni di casa del Champions Trophy, hanno toccato il fondo.
Dall'attacco del 2009 al pullman della squadra dello Sri Lanka , il cricket pakistano ha combattuto contro isolamento, tumulti politici, instabilità del consiglio, frequenti cambi di allenatore e controversie sulla selezione, tutti fattori che si sono aggiunti alle sue difficoltà. Nel frattempo, oltre confine, l'India è diventata la potenza del cricket, sostenuta da un forte sistema nazionale e dall'IPL, la lega internazionale più ricca del cricket.
Anche lo scrittore di cricket pakistano Osman Samiuddin nota un senso di "emarginazione" tra i giocatori di cricket del suo paese, che rimangono esclusi dall'IPL e dal suo ecosistema di franchising (nessun giocatore pakistano è apparso nell'IPL dal 2009, poiché sono stati banditi dopo gli attacchi terroristici di Mumbai). "Penso che vedano i giocatori di cricket indiani e anche altri, come i giocatori di cricket australiani e inglesi, come partecipi di un mondo di cricket da cui sono stati esclusi", ha detto a un programma .
Tutto ciò ha contribuito al rapido declino della squadra.
"È un esercizio inutile chiedersi se questo sia il livello più basso mai raggiunto dal cricket pakistano . Tuttavia, anche quando il Pakistan è precipitato a minimi spettacolari in passato, lo ha fatto in un modo che giustifica il cliché della sua natura mutevole", ha scritto Sidharth Monga su ESPNcricinfo, dopo la partita di domenica.
"Questa scivolata sembra solo un declino terminale e lento. I giocatori non combattono tra loro, non ci sono intrighi segreti, non ci sono cricche nella squadra che complottano per spodestare il capitano, non ci sono fughe comiche o errori di campo, nessuna sconfitta strappata dalle fauci della vittoria."


Un tempo la narrazione della "guerra senza armi" aveva un certo peso, soprattutto quando il Pakistan di Imran Khan, armato di un formidabile attacco veloce formato da Wasim Akram e Waqar Younis e di stelle del battito come Javed Miandad e Inzamam-ul-Haq, aveva regolarmente la meglio sull'India.
"La narrazione potrebbe essere stata vera fino ai primi anni del 2000 perché è così che la pensavano i veri tifosi. Ma è stata presto dirottata dalle multinazionali e dai media per trarre profitto dall'iper-pathos di tutto ciò", mi ha detto Nadeem Farooq Paracha, autore e editorialista pakistano.
"La qualità del cricket tra le due parti non è più la stessa. Il cricket indiano continua a migliorare. In effetti, penso che la narrazione in questione qui abbia finito per fare più pressione sulla parte pakistana. Lo minimizzano, anche se sono più che disposti a intascarne i benefici finanziari."
Le commissioni di cricket e le emittenti televisive stanno facendo tutto il possibile per mantenere viva la rivalità, e l'ICC non smorzerà l'entusiasmo: è troppo prezioso in un'epoca di sovraesposizione del cricket, di stelle limitate e di concorrenza da parte del cricket franchising.
Questa partita è diventata un colosso finanziario, alimentando un'economia parallela ovunque venga giocata - Dubai, Londra, Ahmedabad - attirando tifosi che spendono molto solo per esserci. "Il Pakistan ha talento, ma la competizione ora sembra più psicologica", afferma lo scrittore di cricket Gautam Bhattacharyya.

Il consulente di branding Santosh Desai ritiene che la vera sfida tra i due acerrimi rivali si svolga oltre il campo da cricket e che "la rivalità prosperi più nell'immaginazione che nella realtà".
"L'asimmetria [tra le due parti] non fa che alimentare l'hype. Il predominio dell'India rende la narrazione facile da vendere, una battaglia reale in cui l'esito sembra prestabilito. Se il Pakistan vincesse costantemente, l'attrattiva del marketing svanirebbe. Il potere commerciale della rivalità risiede nella superiorità dell'India, alimentando uno script progettato per la convalida, non per l'incertezza", mi ha detto Desai.
Il vice-capitano dell'India Shubman Gill respinge le voci di esagerazione, definendola una gara che i tifosi amano guardare. "È una gara emozionante quando giocano entrambe le squadre. A tutti piace guardarla. Se così tante persone sono felici di guardare la partita, allora chi siamo noi per dire che è poco o troppo pubblicizzata", ha detto ai giornalisti alla vigilia della partita di domenica.
Gill ha probabilmente ragione. I biglietti per le partite India-Pakistan continuano a volare via dagli scaffali: l'ICC ha segnalato il tutto esaurito nel giro di pochi minuti. Un numero sorprendente di oltre 600 milioni di spettatori si è sintonizzato per guardare la partita di domenica sulla piattaforma di streaming indiana JioHotstar, stabilendo nuovi record.
Ma per ora, come afferma lo scrittore di cricket Ayaz Memon, "l'entusiasmo è più emozionante del cricket stesso".
BBC