Grandi emozioni a Trondheim: la grande festa norvegese per i Mondiali manda in pensione i grandi eroi

"Sento che Trondheim sarà la mia fine", afferma la principessa dello sci di fondo Therese Johaug.
(Foto: IMAGO/MAXPPP)
Per la seconda volta a Trondheim si svolgono i Campionati mondiali di sci nordico. Nel 1997 la Norvegia celebrò una grande festa: ora segnerà la fine di due grandi eroi. Per Therese Johaug e Jarl Magnus Riiber cala il sipario su un palcoscenico molto grande.
A Trondheim si incontrano tante cose. Montagne sul mare, aurora boreale su un'atmosfera quasi mediterranea, inverno su estate. Ad esempio, Björn Wirkola, uno dei più grandi eroi norvegesi del salto con gli sci, passò all'attacco dopo la sua carriera nel salto con gli sci, vinse la doppietta calcistica con il Rosenborg e segnò un gol nella Coppa dei Campioni del 1972 contro il Celtic Glasgow, nove mesi dopo la sua ultima vittoria giornaliera nel Torneo dei quattro trampolini.
Quando mercoledì si apriranno i Campionati mondiali di sci nordico nel fiordo di Trondheim, si respirerà un'aria di commiato e di arrivederci. La Norvegia attende con ansia il suo primo grande festival di sci di fondo e salto con gli sci in 14 anni. E dobbiamo dire addio al prossimo eroe popolare: gli assi del biathlon Johannes Thingnes e Tarjei Bö hanno appena partecipato ai loro ultimi Campionati del mondo e ora cala il sipario su Therese Johaug e Jarl Magnus Riiber sul grande palcoscenico.
"Adesso potrei voler avere un secondo figlio""Sento che Trondheim sarà la mia fine", afferma la principessa dello sci di fondo Johaug. Come la combinata nordica Riiber, campionessa mondiale da record, che si ritira per motivi di salute, anche lei si ritirerà un anno prima delle Olimpiadi. Ancora: Johaug si era già ritirata dopo i Giochi invernali di Pechino ed era diventata mamma: "Ora potrei desiderare un secondo figlio".
Per Johaug il cerchio si è chiuso. Nel 2011, la trentaseienne ha vinto la sua prima importante medaglia d'oro individuale sui 30 km ai Campionati del mondo di casa, a Oslo, e ora punta a conquistare la finale in patria, in anteprima: "Diventare la prima campionessa del mondo sui 50 km è un mio sogno". E dovrebbe realizzarsi davanti a uno sfondo da sogno. "Questo sarà il più grande festival del decennio in Norvegia. La gente ne parlerà per altri 30 anni", promette il capo del comitato organizzatore Aage Skinstad in vista del più esteso campionato mondiale della storia: 25 decisioni, più due nello sci di fondo paralimpico per la prima volta, sono in programma fino al 9 marzo.
Più di una semplice "luce di Lillehammer"Quando il Festival mondiale degli sport nordici invernali si tenne a Trondheim per la prima e finora unica volta nel 1997, vi furono 15 competizioni, e le donne gareggiarono solo nello sci di fondo. La terza città più grande della Norvegia ha lottato a lungo per ospitare una nuova Coppa del Mondo. Trondheim ha perso nel 2021 (contro Oberstdorf) e nel 2023 (contro Planica), ma ha vinto nel 2025 senza incontrare avversari.
Trondheim ora vuole dimostrare di essere alla pari con gli altri due centri nordici della Norvegia: Oslo con il famoso Holmenkollen, che ha ospitato la Coppa del Mondo più di recente nel 2011, e Lillehammer, sede olimpica dei leggendari Giochi invernali del 1994. Alla pari con il 1997, quando Trondheim era più di "Lillehammer light".
"Mi sono innamorato di quel posto", ha detto il giapponese Masahiko Harada, che all'epoca vinse l'oro nel salto con gli sci dal trampolino. Davanti a Dieter Thoma, uno dei soli due vincitori di medaglie tedesche. Trondheim 1997 è considerata da molti la Coppa del Mondo più suggestiva della storia. Le piste erano un mare di persone vestite di rosso, blu e bianco, 40.000 persone hanno festeggiato l'eroe norvegese dello sci di fondo Björn Dählie dopo ciascuno dei suoi tre titoli mondiali nella piazza principale Torget.
La sciatrice di fondo russa Jelena Wälbe ha vinto cinque medaglie d'oro in cinque partenze, eppure è stata respinta nella discoteca Bajazzo, nel centro della città. "È pieno", si dice abbia detto il buttafuori. "Nessuno può più entrare qui, non importa quante medaglie d'oro abbiano". A Trondheim si incontrano tante cose. Il passato guarda anche al futuro: Wälbe è ora presidente della federazione sciistica russa, sospesa. E così, 28 anni dopo, è di nuovo fuori.
Fonte: ntv.de, tno/sid
n-tv.de