Numerosi abitanti del Vorarlberg affrontano la maratona ciclistica più dura delle Alpi

Circa 40 abitanti del Vorarlberg affronteranno questo fine settimana quella che è probabilmente la sfida più grande del ciclismo amatoriale: la leggendaria maratona ciclistica Ötztal.
Il via alla maratona ciclistica più tradizionale delle Alpi sarà dato domenica mattina a Sölden alle 6:30. I numeri sono impressionanti: 227 chilometri, oltre 5.500 metri di dislivello, quattro passi alpini, tutto in un giorno.
Circa 4.000 partecipanti si fanno strada attraverso il Tirolo e l'Alto Adige fino alla grande prova finale: la salita di 29 chilometri al Passo del Rombo.
Apri le preferenze.
Tra gli ambiziosi atleti di resistenza: circa 40 abitanti del Vorarlberg. Tra loro c'è il team Equipe Hondo, composto da Cornelius Greussing, Manuel Schreiber, Marcel Summer e Andreas Kleber, che gareggiano in staffetta. Si sono fatti un nome nel panorama ciclistico locale con la Pfänder Race.
Nel 2022, il team Hondo, composto da Manuel Schreiber, Cornelius Greussing e Andreas Kleber (schiena), Manuel Hofer e Marcel Summer, si è classificato al quarto posto nella classifica a squadre. ©Sagmeister
Marcel Summer, in particolare, è in grado di ottenere risultati di alto livello: il 31enne ha vinto nettamente il prestigioso Dreiländergiro a Nauders a fine giugno. Anche il compagno di squadra Manuel Schreiber ha ottenuto diversi piazzamenti di vertice negli ultimi anni.
Secondo la squadra, la forma di Summer non è casuale: intensi ritiri di allenamento sulle Alpi francesi, oltre 10.000 chilometri all'anno e una preparazione strutturata fin nei minimi dettagli, comprese le squadre di supporto in pista, dovrebbero ora dare i loro frutti.
Manuel Schreiber e Marcel Summer puntano ad un ottimo risultato. ©Jessica Lerchenmüller, studio vollmundig
- Distanza: 227 chilometri, oltre 5500 metri di altitudine
- ⏰ Ora di inizio: domenica, ore 6:30 a Sölden
- Numero di partecipanti: circa 4000 secondo l'organizzatore
- ️ Vorarlberg: circa 40 atleti iscritti
- Equipe Hondo: quattro corridori in squadra
- ⬆️ Punto chiave: salita di 28 km fino al Passo del Rombo
Partecipa per la prima volta anche Daniel Heidegger, che lo scorso anno ha corso per il Team Vorarlberg nel gruppo professionistico. Ha vinto la gara di mountain bike di Schoppernau proprio lo scorso fine settimana e ora affronta la tappa regina delle Alpi. Anche per lui si prevede un piazzamento di vertice.
"Il Passo del Rombo è il boia", dicono i maratoneti. Dopo 180 chilometri e oltre 4.000 metri di dislivello, il passo a 2.509 metri di altezza, con 29 chilometri di salita, attende come prova finale.
È qui che l'Ötztaler prende la sua decisione: "Chiunque sia in forma non solo fisicamente ma anche mentalmente ha la possibilità di raggiungere i vertici", afferma il team Hondo a VOL.AT.
vol.at