"Era una casa sull'albero": la Harder Surfmax in versione modernizzata

Il famoso bar sulla spiaggia "Surfmax" sulla riva del lago Harder è attualmente in fase di ampia modernizzazione. In un'intervista con VOL.AT, l'operatore Stefan Köb rivela quali innovazioni e sfide accompagnano la ristrutturazione e perché il fascino familiare è stato mantenuto nonostante l'ampia modernizzazione.
Il famoso Surfmax, noto come luogo di ritrovo per famiglie, gente del posto e appassionati di sport acquatici, è attualmente in fase di ristrutturazione da cima a fondo.
Il piano originale era di riaprire la struttura a Pasqua. Tuttavia, a causa di difficoltà impreviste, questa data è stata leggermente posticipata.
Apri le preferenze.
Una conversione di questa portata porta con sé anche degli ostacoli tecnici. In particolare, la modernizzazione dell'infrastruttura delle acque reflue ha posto il team di fronte a sfide importanti. "Nell'ambito della nuova costruzione, le acque reflue verranno trasferite e trasportate tramite pompe: a tale scopo, sarà addirittura necessario fissare delle tubazioni al fondale del lago, il che richiede l'impiego di sommozzatori", spiega Köb.
Complicazioni impreviste causano ritardi nei lavori di costruzione. ©VOL.AT/Emilia Waanders
C'erano anche ostacoli sulla fornitura di energia elettrica. La debole linea elettrica non era sufficiente, per questo motivo è stato scelto un concetto sostenibile con fotovoltaico e accumulo di energia tramite batterie per coprire la domanda di elettricità.
L'intera attività è sottoposta a una radicale ristrutturazione. "Una volta era una specie di 'casa sull'albero', ma ora tutto è gestito in modo professionale e nel rispetto delle normative vigenti", racconta Köb. Le nuove funzionalità includono:
Il ristorante sulla riva del lago Harder è un ritrovo molto frequentato dalle famiglie e dalla gente del posto. ©VOL.AT/Emilia Waanders
- Servizi igienici: gli ospiti hanno ora a disposizione un moderno bagno.
- Concetti self-service: un'area con distributori automatici consente una fornitura flessibile, anche al di fuori degli orari di apertura regolari.
- Gastronomia self-service: la gastronomia semplice verrà mantenuta e parallelamente ampliata.
- Focus sportivo: il noto carattere sportivo del Surfmax viene mantenuto e ulteriormente migliorato.
I lavori di ristrutturazione sono in pieno svolgimento. ©VOL.AT/Emilia Waanders
Nonostante tutte le innovazioni, sottolinea Köb: "Surfmax rimane Surfmax", sottolineando così che il concetto del noto bar sulla spiaggia, rivolto specificamente alle famiglie e alla gente del posto, rimarrà intatto. Tra le misure concrete rientra anche l'ampliamento delle possibilità di seduta.
"Spero che il Surfmax continui a funzionare come prima, solo con un'infrastruttura migliorata che andrà a vantaggio sia dei nostri ospiti che dei nostri dipendenti", aggiunge Köb.
Il Surfmax di Hard vuole ripartire dopo la ristrutturazione. ©VOL.AT/Emilia Waanders
"Puntiamo alla fine di aprile", afferma Köb, a seconda del clima primaverile e delle condizioni del terreno. Una superficie fangosa rovinerebbe comunque l'impressione, ed è per questo che siamo lieti dei rapidi progressi.
I visitatori possono quindi contare su un'offerta modernizzata, incentrata sia sul divertimento degli sport acquatici sia sul piacevole momento di ritrovo.
La capanna fu completamente demolita. ©VOL.AT/Emilia Waanders
vol.at